Pimavanserina ( anche nota come ACP-103 ) è un agonista selettivo inverso di 5-HT2A, in sviluppo clinico nella psicosi associata alla malattia di Parkinson.
Studi hanno indicato che il 40% circa dei pazienti con malattia di Parkinson svilupperà sintomi psicotici, caratterizzati da allucinazioni visive e delusioni.
Lo sviluppo di psicosi nei pazienti con malattia di Parkinson altera la capacità a svolgere molte delle attività del vivere quotidiano.
Nel 2006 è stato completato uno studio clinico di fase II in cui la Pimavanserina ha dimostrato effetti antipsicotici. Il farmaco non ha alterato la funzione motoria nei pazienti con psicosi associata alla malattia di Parkinson.
Uno studio di fase III, multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo, valuterà l’efficacia e la sicurezza della Pimavanserina in 240 pazienti con malattia di Parkinson e psicosi.
I pazienti saranno assegnati in modo casuale a ricevere due dosaggi di Pimavanserina, 10 mg e 40 mg, oppure placebo.
La durata del trattamento sarà di 6 settimane.
L’endpoint primario dello studio sarà rappresentato dall’efficacia antipsicotica, misurata alla scala SAPS ( Assessment of Positive Symptoms ). La tollerabilità a livello motorio, misurata mediante la scala UPDRS ( Uniform Parkinson’s Disease Rating Scale ), rappresenterà l’endopoint secondario.
Acadia Pharmaceuticals, la società che produce Pimavanserina, intende sviluppare il farmaco anche come co-trattamento per la schizofrenia e come trattamento dell’insonnia da mantenimento del sonno. ( Xagena2007 )
Fonte: Acadia Pharmaceuticals, 2007
Farma2007 Neuro2007 Psyche2007
Altri articoli
Associazione tra attività fisica e malattia di Parkinson nelle donne: follow-up a lungo termine dello studio di coorte E3N
Precedenti studi di coorte hanno riportato che una singola misura di attività fisica valutata al basale era associata a una... ...
leggi
Caratteristiche della tomografia a coerenza ottica retinica associate alla malattia di Parkinson incidente e prevalente
Studi su cadaveri hanno mostrato neurodegenerazione correlata alla malattia e altre anomalie morfologiche nella retina di individui con malattia di... ...
leggi
Sicurezza ed efficacia di Venglustat nella malattia di Parkinson associata a GBA1
Le varianti del gene GBA1, che codifica per la glucocerebrosidasi dell'acido lisosomiale, sono tra i fattori di rischio genetico più... ...
leggi
Trattamento transdermico con Nicotina e progressione della malattia di Parkinson in fase iniziale
Studi epidemiologici hanno dimostrato che i fumatori hanno una minore incidenza della malattia di Parkinson.
Si è ipotizzato che la... ...
leggi
Ablazione a ultrasuoni focalizzata del globo pallido nella malattia di Parkinson
L'ablazione ecografica focalizzata, unilaterale, del segmento interno del globo pallido ha ridotto i sintomi motori della malattia di Parkinson in... ...
leggi
Associazione del cambiamento di peso precoce con declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson
Si è determinato se il cambiamento di peso precoce sia associato al successivo deterioramento della funzione cognitiva, comprese le prestazioni... ...
leggi
Associazione tra farmaci da prescrizione e conseguente rischio di malattia di Parkinson
Il tasso di incidenza della malattia di Parkinson ( PD ) è aumentato rapidamente negli ultimi anni. Tuttavia, non esistono... ...
leggi
Associazione dell'attività della glucocerebrosidasi nel liquido cerebrospinale con il rischio di demenza incidente nei pazienti con malattia di Parkinson
Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e... ...
leggi
Effetti dell'esercizio sui sintomi depressivi nei pazienti con malattia di Parkinson
Lo scopo di uno studio è stato quello di fornire prove chiare a sostegno dell'esercizio per migliorare i sintomi depressivi... ...
leggi
Risposta alla Levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale: studio LEAP
Lo studio LEAP ( Levodopa in EArly Parkinson's Disease ) ha permesso di condurre analisi post hoc riguardanti gli effetti... ...
leggi
MedTV
-
Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
-
Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
-
Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
-
Sinusiti Mascellari Odontogene
-
Terapia Antibiotica Empirica
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
-
Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
-
Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
-
Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
-
Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche